Ho sofferto un mare di cambiamenti e niente potrà mai più essere lo stesso

Ho sofferto un mare di cambiamenti e niente potrà mai più essere lo stesso

Non ho più scritto a lungo perché, come diceva Ludwig Wittgenstein nel suo “Trattato Logico-Philosophicus” «Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen», ossia «Ciò di cui non si è in grado di parlare, occorre tacerne». E infatti di cosa mai avrei potuto scrivere oltre a quanto ho già fatto nei miei precedenti articoli circa l’epoca che stiamo vivendo? Ben poco, in effetti.

Questo anche perché tutto sta procedendo come pianificato, almeno per coloro che hanno deciso che si dovesse mettere in atto questo cambiamento epocale nelle esistenze di tutti noi: prima è stata la volta della finta pandemia, poi è arrivata la guerra (che sta scemando nell’interesse di molti), ora è la volta della graduale scomparsa delle banche commerciali (vedi il caso svizzero e quello della Silicon Valley) in favore di un cambiamento centralizzato di valuta digitale. Non abbiate paura, avverrà a breve giro di vite, non così lontano nel tempo come alcuni credono e continuano a sostenere.

Circa 200 banche statunitensi sono a rischio fallimento e potrebbero crollare in modo simile a quello della banca californiana. Un rapporto afferma che “Anche se solo la metà dei depositanti non assicurati sceglie di prelevare fondi, quasi 190 banche sono esposte al potenziale rischio di deterioramento dei depositanti assicurati, con depositi potenzialmente assicurati per 300 miliardi di dollari”.

Uno studio di quattro economisti di importanti Università, pubblicato il 13 marzo sul Social Science Research Network, sostiene che l’aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve ha portato al deprezzamento di attività come i buoni del Tesoro statunitensi detenuti da queste banche. Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha avvertito che non tutti i depositi non assicurati saranno salvati dalla FDIC. In altre parole, saranno salvate solo le grandi banche.

In Europa il meccanismo è stato annunciato da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE, durante la sua dichiarazione introduttiva dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo: «La fase istruttoria del progetto relativo all’euro digitale è iniziata oltre un anno fa. Sin dal suo avvio, lo stretto coinvolgimento del Parlamento europeo è stato prioritario per la BCE. Nel corso del 2022, in questa Commissione abbiamo discusso regolarmente le principali opzioni tecniche esaminate. I vostri contributi hanno fornito indicazioni preziose per il nostro lavoro; insieme con i riscontri ricevuti da altre controparti sia pubbliche sia private, essi hanno contribuito ai progressi compiuti nei mesi scorsi. Queste interazioni sono essenziali per assicurare che la moneta pubblica (la moneta emessa dalla banca centrale) risponda alle preferenze e alle esigenze dei cittadini e delle imprese, in un contesto digitale in continua evoluzione.

Le abitudini di pagamento dei cittadini europei stanno mutando a una velocità senza precedenti: negli ultimi tre anni i pagamenti in contanti effettuati nell’area dell’euro sono diminuiti dal 72 al 59 per cento di quelli totali, mentre i pagamenti digitali si sono ulteriormente diffusi. Nei Paesi Bassi e in Finlandia, ad esempio, il contante è utilizzato soltanto in un quinto delle transazioni. Al tempo stesso, i cittadini vogliono avere la possibilità di pagare con moneta pubblica. La maggior parte di essi considera importante o molto importante avere sempre a disposizione una tale opzione. Un euro digitale risponderebbe a questa crescente domanda di pagamenti elettronici, rendendo disponibile la moneta pubblica in forma digitale. Insieme con il contante, un euro digitale offrirebbe ai cittadini europei l’accesso a un mezzo di pagamento che consentirebbe di pagare ovunque nell’area dell’euro, senza costi. La facilità di accesso e la convenienza del suo utilizzo favorirebbero l’adozione della nuova moneta, migliorando l’inclusione finanziaria. Nel mio intervento odierno esaminerò come l’euro digitale potrebbe aiutarci a rendere disponibile la nostra moneta ovunque e per ogni necessità nell’area dell’euro. Concluderò le mie osservazioni soffermandomi sul programma di lavoro per il 2023, durante il quale la BCE porterà a termine la fase istruttoria del progetto relativo all’euro digitale e la Commissione europea presenterà la sua proposta legislativa.». Insomma il controllo sociale, attraverso una moneta digitale a tempo ed emessa dalle sole banche centrali, è ben tracciato. Prima nei Paesi occidentali, poi seguiranno gli altri (con le buone o con le cattive).

Il sistema è stato messo in moto e, aggiustamenti a parte, ha una sua precisa tabella di marcia. Il principio della rana bollita è sempre valido, così come quello della finestra di Overton.

Questo mio breve scritto è quindi più che altro un promemoria fatto a me stesso, in primis, circa un paio di punti che vengono tessuti da tutte le parti in causa. A chi si è preso la briga di leggere i miei precedenti articoli chi siano “le parti in causa” dovrebbe essere oramai ben chiaro. Per i più distratti si potrebbe riassumere semplicemente che non esiste “il buono” contrapposto al “cattivo”, per capirci meglio il “Trump” contrapposto al “Biden” di turno (o viceversa, a seconda di come si vuole credere alla narrativa corrente), oppure il “buono Occidente” contrapposto al “cattivo Oriente” (per semplificare i “buoni della Nato”, contro i “cattivi russi e cinesi”), bensì esistono due principali gruppi massonici che si alternano al vertice della piramide del potere mondiale, prevalendo l’uno ora e l’altro dopo, facendosi “sgambetti” reciproci strada facendo (leggi finti scandali su cose in realtà ben note a tutti, o finti attentati di varia natura tendenti a “destabilizzare” l’altra parte, almeno agli occhi dell’opinione pubblica).

Insomma è tutto un gioco delle parti su di un’enorme scacchiera, dove i pedoni che vengono massacrati (più o meno consapevolmente) siamo tutti noi “comuni mortali”. Chi stia al di sopra perfino dei re e delle regine comporterebbe un discorso a parte che non intendo affrontare qui, anche perché sono conscio che mi dareste tutti del matto (ancor più di quanto alcuni già non facciano).

 

I soldatini di piombo

In questa scesa agli inferi non si può fare affidamento per un rallentamento (non penso nemmeno ad un’inversione di marcia, secondo me impossibile) sulle cosiddette “nuove generazioni”. Come ho già scritto altrove, sono masse di soldatini che sono state preparate appositamente nelle scuole ed Università di tutto il mondo attraverso programmi fatti ad hoc per tale scopo. In loro (e non mi riferisco solo ai ventenni o agli adolescenti) è stato ucciso ogni senso di coscienza critica, creandogli appositamente una realtà indiscutibile, calata dall’alto, che non tollera dubbi, se non quelli finti creati appositamente per dar a vedere che il dissenso è tollerato. D’altro canto ci aveva già spiegato bene come funziona la cosa Ernst Jünger nel suo “Trattato del ribelle”.

I docili soldatini, armati di cellulare, cercano risposte ai quesiti del mondo attraverso gli algoritmi di “ChatGPT” (già il nome è tutto un programma: Chat Generative Pre-trained Transformer, ossia “Trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”), sapientemente messi su dall’azienda “senza scopo di lucro” OpenAI, tra i cui fondatori e partecipanti figurano i soliti noti: Elon Musk, Reid Hoffman (LinkedIN), Peter Thiel (PayPal), Sam Altman e Jessica Livingston di “Y Combinator” (incubatrice di startup come Airbnb, Stirpe, Coinbase, Dropbox, Twich, Reddit), Ilya Sutskever, ex esperto Google sull’apprendimento automatico, l’Amazon Web Services (sussidiaria che si occupa dei servizi su cloud).

Se ne vanno quindi in giro per il mondo, scandendo slogan (preparati appositamente da altri per loro), lanciando anatemi contro chi osi mettere in dubbio la vulgata del mainstream e dispensando di tanto in tanto perle di saggezza politica o morale. Soprattutto i trenta-quarantenni sono la quintessenza della saccenza incolta ed autoreferenziale. E questo è un fenomeno che non risente dei confini geografici. Un po’ ovunque nel mondo sono quella fascia d’età in cui meglio si assommano queste nuove “qualità” dell’homo technologicus (sic.), e si espandono democraticamente in tutte le branche dell’agire umano. In pratica sono, oramai, il perno centrale della moderna società (ovviamente esistono debite eccezioni, ma appunto sono tali).

 

Italialand, meine Liebe

Breve accenno ad Italialand, dove tra un “orbe terracqueo” del Presidente del consiglio Meloni e una “rambata” del sindaco di Firenze Nardella, sfilano le orde LGBTQXYZ+++— (si nota l’ironia?) capitanate dalla neo segretaria del PD Elly Schlein, la Greta Thunberg de noantri, allevata direttamente in seno alla compagine “neo liberal” americana. Ovviamente tutto ciò nulla ha a che vedere con il sacrosanto diritto degli omosessuali di avere diritti civili e sociali, bensì con la destabilizzazione dell’individuo attraverso la finta richiesta di normalizzazione di pratiche fortemente discutibili da diversi punti di vista, quale, ad esempio, quella della maternità surrogata. Di questi argomenti se ne potrebbe discutere per giorni, e non intendo certo qui farlo.

 

Senescenza

Personalmente mi sento come un essere immerso in una visione “spengleriana” del mondo, ossia facente parte di un mondo (in Der Untergang des Abendlandes, ossia “Il tramonto dell’Occidente”) già morto e privo di speranza che tenta in tutti i modi di resistere al suo declino. Colpa mia, della mia generazione (e di tutti quelli delle generazioni immediatamente precedenti alla mia) che non abbiamo saputo vedere la polpetta avvelenata che era stata lanciata nel nostro recinto. Eppure i mezzi per capirlo c’erano già, solo che non li abbiamo usati. Le analisi a posteriori servono solo per consolarsi e, se ci si riesce, per capire.

Nostalgicamente penso alla frase pronunciata da Donald Sutherland alla fine del bellissimo film di John Sturges “The eagle has landed” e un po’ mi ci identifico: «Bonnie my love, as a great man once said: I have suffered a sea change and nothing can ever be the same again… as they say in Ireland: we have known other days».

I professionisti dell’informazione

I professionisti dell’informazione

Ho deciso di scrivere questo articolo a partire dall’analisi di ciò che ha fatto e sta continuando a fare nella narrazione della “pandemia” la “mia” categoria, ossia quella dei giornalisti, dei mass media, soprattutto quella “ufficiale” o, come dice uno spot di Mediaset, “i professionisti dell’informazione”.

Quello che molti ignorano è che il Governo Conte con l’articolo 195 del decreto legge 34/2020 stabilì l’erogazione di un “Fondo emergenze emittenti locali” «per l’erogazione di un contributo straordinario in favore delle emittenti radiotelevisive locali che si impegnano a trasmettere messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi». Tale notizia è reperibile sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020. All’interno vi si legge: «Al fine di consentire alle emittenti radiotelevisive locali di continuare a svolgere il servizio di interesse generale informativo sui territori attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini, è stanziato nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico l’importo di 50milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce tetto di spesa, per l’erogazione di un contributo straordinario per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19. Le emittenti radiotelevisive locali beneficiarie si impegnano a trasmettere i messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi…».

Urbano Cairo, editore-padrone tra gli altri de “La7” e del “Corriere della Sera” ha dichiarato all’Ansa di “meritarsi” parte dei proventi del canone televisivo (circa 1,7miliardi di euro) per i servigi offerti in particolare con “La7” durante il periodo della “pandemia”. E come dargli torto? Chi meglio di Mentana, Floris, Formigli ed altri ancora hanno reso con il loro “tam tam” quotidiano a tutte le ore la narrativa sul Covid 19 l’unico argomento degno di discussione? Il solo problema è che la “discussione” è sempre stata a senso unico: il loro, ossia quello della propaganda governativa e di regime in genere. Mai spazio è stato dato a chi la pensasse in modo differente dal pensiero “ufficiale” su tutta la faccenda della “pandemia”. Ricordo che a tutt’oggi il numero ufficiale dei morti nel mondo “a causa” del Covid-19 (che è la malattia della SarsCov2, che è l’infezione) sono… ben 4milioni. I deceduti per tumore solo durante lo scorso anno sono stati circa 10milioni. I soli a cui tale spazio è stato concesso sono stati “invitati” nei salotti televisivi per “confronti” nello stile “uno contro tutti”, mettendoli alla berlina e mettendo in onda spezzoni di discorsi tagliati ad arte, per far sembrare le loro tesi quantomeno contraddittorie, per non dire folli. Il tutto senza possibilità di replica. Un caso per tutti quello del dottor Mariano Amici che lo strapagato professionista dell’informazione Bruno Vespa si è augurato fosse radiato dall’ordine dei medici perché reo di non aver abiurato alla sua professionalità.

A fronte di questa massa di “professionisti dell’informazione”, per chi ha voglia di cercare opinioni che non siano tutte strettamente allineate alla voce ufficiale del mainstream, si possono trovare in Rete variegate voci che, con i pochissimi mezzi a loro disposizione, cercano di informare la gente da altri punti di vista. Fra questi, ci sono: Byoblu (di Claudio Messora), Radio Radio (con Fabio Duranti e la nutrita squadra), Visione Tv con Francesco Toscano, Luogocomune (di Massimo Mazzucco), Contro Tv, (sempre con Massimo Mazzucco), Maurizio Blondet, La casa del Sole Tv (con Margherita Furlan), Becciolininetwork (di Stefano Becciolini), Numero6 (di Morris San), L’orizzonte degli eventi (di Barbara Tampieri), 100giorni da leoni (di Riccardo Rocchesso), Riscossa Italia, FEF Academy, L’Anticonformista, Meglio di ieri (di Daniel Griva), ComeDonChisciotte, Atlantico Quotidiano, l’Antidiplomatico, Nicoletta Forcheri, Oltre la linea News, Enrica Perrucchietti, Il bosco ceduo (di Pietro Ratto), Studi e salute (di Loretta Bolgan), Sandro Torella, Stefano Montanari, Barbara Belanzoni, Silver Nervuti, Matteo Brandi, Luca Donadel, Silvana De Mari, il sottoscritto e molti altri che al momento sono sicuro di aver dimenticato. Ebbene tutti costoro non credo che abbiano usufruito dei fondi stanziati dal Governo, proprio perché non allineati.

Molti hanno un canale Telegram oltre ai siti di cui ho messo il collegamento sopra. Telegram, almeno finora, sembra essere uno dei pochi social media non controllabile da parte dei grandi poteri. E proprio per questa ragione se ne stanno preoccupando. Pertanto sta venendo fuori la bufala secondo cui sarebbe un mezzo usato preferenzialmente da “cospirazionisti”, o peggio ancora da pericolosi elementi “estremisti” che vanno, per ovvii motivi, fermati. Ed ecco allora che Klaus Scwhab, fondatore ed organizzatore del World Economic Forum (organizzazione che decide in pratica i destini del mondo e che ha pubblicamente ammesso il Great Reset), ha iniziato a dire che occorrerà prevedere attacchi informatici su larga scala (a dire il vero non è la prima volta). Pertanto domani, 9 luglio, verrà lanciata una simulazione (sarà veramente tale o l’inizio di un cambiamento reale a livello mondiale?) denominata “Cyber Polygon”. Sarò pessimista (o forse realista?), ma penso che possa trattarsi dell’inizio di un controllo informatico globale, totale e definitivo.

Lo scopriremo solo vivendo, come si suol dire.

I professionisti dell’informazione

© Mediaset Infinity

Theme: Overlay by Kaira
Everybody lies