Il re è morto. Viva il re!

Il re è morto. Viva il re!

Una breve premessa

Chi scrive è stato in passato, direi per un lungo periodo, un simpatizzante di “sinistra”, anche estrema oserei dire. Questo sempre al netto del fatto che ciò è accaduto quando, in qualche misura, della divisione tra “sinistra” e “destra” nella politica italiana ancora si poteva parlare, e sempre che in realtà abbia un senso dire di “essere di sinistra” o “essere di destra”. Solo il passare degli anni, infatti, mi ha insegnato che anche le ideologie (poco importa quali) sono sempre state utilizzate dal “vero” potere per comandare e soggiogare i popoli di tutta la terra. Questi ultimi, invece, hanno sinceramente aderito ai ruoli che di volta in volta venivano loro offerti, spesso anche a costo della propria vita e di quella delle persone a loro care.

Questa breve introduzione solo per non ricevere, dai soliti quattro cretini lobotomizzati, gli usuali epiteti che sono stati addestrati ad utilizzare, come i cani di Pavlov, nei confronti di chi la pensa diversamente dalla narrativa corrente del politically correct.

 

Una storia italiana. O forse no

Era il 17 febbraio 1992 quando l’allora, quasi sconosciuto, pubblico ministero Antonio Di Pietro ottenne dal Giudice per le indagini preliminari Italo Ghitti un mandato d’arresto per l’ingegner Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio, nonché esponente di spicco del PSI milanese, per un’indagine iniziata l’anno prima che lo vedeva coinvolto in prima persona in una vicenda di corruzione amministrativa e di pagamenti di mazzette. Era solo l’ago nel pagliaio e rivelò ben presto un giro di tangenti che da anni era praticato in tutto il Paese, ma che tutti facevano finta che non esistesse. Le indagini si allargarono e, dopo le elezioni politiche dei primi di aprile di quell’anno, disastrose per tutte le formazioni (Lega e Rete di Leoluca Orlando escluse), fu un susseguirsi di accuse, dimissioni e, in alcuni casi, anche suicidi sia di politici che di imprenditori (fra gli altri l’ex presidente dell’Eni Francesco Cagliari e l’imprenditore Raul Gardini, presidente del gruppo Ferruzzi-Montedison, entrambi coinvolti nella storia della tangente “Enimont”). In poco più di un anno fu travolta un’intera classe politica, capi di partito in testa. Si registrarono anche diverse minacce di morte allo stesso Di Pietro (personaggio, per altro, niente affatto adamantino. Ma sarebbe troppo lungo parlarne qui.). Le inchieste, oramai numerosissime, videro coinvolta perfino la Guardia di Finanza. Solo il vecchio PCI sembrò essere toccato marginalmente da quest’ondata di scandali. Ma, in realtà, il motivo per il quale non fu coinvolto direttamente è ben altro. Ne riparlerò più in là in questo articolo.

Tutto ciò portò, come vedremo presto, alla fine della prima Repubblica, per usare un’espressione giornalistica.

 

Fozza Itaia

Ricordo perfettamente una sera del 1992 quando con alcuni amici stavamo girando per le strade di Roma chiacchierando. Ad un certo punto, nella zona di San Giovanni, notammo tutti dei cartelloni pubblicitari che esponevano l’immagine a tutto schermo di un neonato sorridente con sopra la scritta “Fozza Itaia”. Ci facemmo subito tutti la stessa domanda: “E questa, che roba è? Sembra uno slogan calcistico!”. Anche se i pubblicitari lo negarono in seguito, nessuno mi leva dalla testa che fossero, per così dire, le prove tecniche di trasmissione per il nuovo partito, già previsto, che sarebbe stato fondato nel gennaio del 1994, dopo la sua entrata in politica nell’ottobre dell’anno prima, da un imprenditore milanese: Silvio Berlusconi.

Il motivo per il quale, oggi, a distanza di anni, ritengo che non fossero casuali quei cartelloni pubblicitari è che poco più di due anni prima, esattamente il 9 novembre del 1989, era caduto il Muro di Berlino. Da allora si decise altrove che l’assetto politico europeo dovesse cambiare e che l’Italia in particolare dovesse dare spazio ad una classe politica nuova, che sostituisse la vecchia che, seppur corrotta e corruttibile, aveva il grandissimo peccato di essere formata da uomini politici autentici, cioè la cui formazione era stata quella politica reale e che, a modo suo, teneva comunque al bene generale del Paese. In altre parole bisognava spazzare via chi aveva ancora un concetto di mondo multi-polare e non globalista e la cui visione dei rapporti di forza risentiva ancora di “valori” politici, sociali e morali che appartenevano allo sviluppo dei secoli precedenti. La fine del 20esimo secolo, al contrario, doveva preparare a quei principi unificatori e annullatori delle differenze di pensiero che tutt’oggi sono le linee guida dei recenti sviluppi internazionali.

Proprio per questo motivo, quella che sto qui riassumendo, non è forse (come ho scritto sopra) proprio del tutto una “storia italiana”. E questo tanto per quanto riguarda la storia di “Tangentopoli”, quanto per l’entrata in campo (come usava dire lui stesso, mutuando il termine dal suo amato calcio) di questo personaggio tanto controverso, quanto atipico della politica italiana.

Nel bene e nel male il politico Berlusconi, assolutamente inscindibile dall’imprenditore, ha caratterizzato circa 17 anni della politica e società italiana: dalla fondazione ufficiale della sua Forza Italia nel gennaio del 1994, fino al 12 novembre del 2011, data delle sue dimissioni “forzate” da Presidente del Consiglio. Tali dimissioni, come notai all’epoca discutendo con i miei amici della sopra citata sera del 1992, erano state in realtà un vero e proprio “colpo di Stato” ad opera dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano* (forse il peggiore Presidente che la Repubblica italiana abbia mai avuto assieme all’attuale) e della comunità politica ed economica internazionale. Quest’ultima era la vera mandante di ciò che fece in pratica Napolitano. Molto probabilmente l’imprenditore Berlusconi fu ricattato. Le azioni di Mediaset iniziarono a perdere il proprio valore scendendo in picchiata per tutto il 2011, perdendo ben il 45,5 per cento già solo fino ad agosto. Non le andò certo bene anche per gli anni immediatamente successivi. Fu creata, nel 1987 e valeva 4miliardi a fine 1996, l’anno della quotazione in Borsa, per poi toccare i 30miliardi ad inizio del 2000, con l’avvento di Internet. Da allora però è stato un lento, inesorabile declino fino ai circa 1,7miliardi odierni, meno della metà di quanto valeva al momento della quotazione di 27 anni fa. In pratica Goldman Sachs & Co. fecero capire al Cavaliere che era arrivato il momento di cedere le redini del comando. E fu così che iniziò l’era Monti.

 

Berlusconi il corruttore

Sicuramente Berlusconi ha contribuito a peggiorare da diversi punti di vista il già traballante Paese della fine degli Anni 80. Sono il primo a ritenere che con le sue televisioni, grazie alla complicità di personaggi come Maurizio Costanzo e il di lui marito (no, non è un lapsus il mio…) che hanno portato nelle case degli italiani, già di loro tendenti alla superficialità, il peggior qualunquismo e la peggiore volgarità legata agli istinti primari (pappa, sesso becero e popò). È inoltre vero che il personaggio Berlusconi (e anche questo non è un caso) ha usufruito per i suoi progetti imprenditoriali dell’aiuto economico e non della Mafia, che, ricordo a noi tutti, è la “mano sporca” del potere internazionale. Altrettanto lo è che sia stato un corruttore ed abbia commesso forse decine di reati amministrativi e non, oltre ad aver approfittato del doppio ruolo di politico e di imprenditore, con un conflitto d’interessi palese, per far beneficiare, attraverso oltre 70 provvedimenti legislativi ad personam, le sue aziende di vantaggi di ogni genere, anche a danno di imprese dello Stato.

Ebbene, tutto ciò è sicuramente vero (come i molti processi a suo carico hanno più volte provato). Ne ero sicuro anni fa e lo sono ancora. Tuttavia non trovo che, nonostante tutto, il ruolo più grave, più denso di responsabilità in tutto il periodo che Berlusconi ha significato qualcosa per il nostro Paese e non solo, sia stato il suo. Berlusconi si è sempre presentato per quello che era, senza infingimenti. Non è stato proprio così per altri protagonisti della vita politica e sociale italiana.

E qui torniamo al ruolo che svolse, come ho scritto prima, il vecchio PCI durante la fase concitata di “Mani pulite”. Come ho già accennato, il vecchio Partito Comunista, o ciò che ne restava dopo la “svolta” occhettiana del 1991 con la trasformazione in PDS (Partito Democratico della Sinistra). Non è un caso che il nome riecheggiasse quello di uno dei due principali partiti di oltreoceano. Così come non è un caso che a succedere ad Achille Occhetto, secondo me manipolato da altri, nel 1994, anno della vittoria elettorale di Berlusconi, ci fu Massimo D’Alema uno dei più loschi personaggi della politica italiana (non sto qui ad elencare le varie nefandezze accumulate nella sua lunga carriera politica). Quello che una volta era il “portaborse” dei vecchi politici del PCI, diventò protagonista, formando così (assieme ad altri portaborse di altri vecchi partiti) la “nuova” classe politica della “seconda Repubblica” (oggi, con la cosiddetta “terza”, siamo alle mezze calzette di quelli della seconda).

La cosiddetta “sinistra” (che con i “valori” della “sinistra” di una volta non ha più nulla a che fare, così come la “destra” odierna con quella di una volta) in tutti gli anni che è stata al governo, alternandosi con il Cavaliere, non ha mai, dico mai, cancellato nessuno di quei 70 provvedimenti legislativi ad personam fatti passare da quest’ultimo. Un caso? Non direi proprio.

 

Questo o quello per me pari sono

Al vero potere, quello massonico internazionale, Silvio Berlusconi, a sua volta massone, con la tessera della loggia Propaganda 2 (P2) di Licio Gelli (come il già citato Maurizio Costanzo) serviva per portare l’Italia verso quella direzione che, ahinoi, gli fece prendere. Tuttavia il personaggio era, per così dire, istrionico. Aveva la spiacevole tendenza a sentirsi protagonista. In altre parole a fare ogni tanto come cavolo gli pareva, non tenendo conto del fatto che i padroni che lo tenevano al guinzaglio non avrebbero gradito questa sua “autonomia” di vedute. E gliela fecero pagare, fino a scaricarlo quando capirono che, oltre a non servirgli più, stava diventando anche dannoso per i loro piani (Putin, Gheddafi, ecc.). Dall’altra parte, sempre i veri padroni del vapore, per gli italiani (sarebbe meglio chiamarli, come sono solito fare, italioti) hanno inscenato la parte della finta opposizione creando, per l’appunto un partito di “sinistra”, facendogli cambiare nome nel corso degli anni. Ma perché usarono il vecchio PCI (e per l’uopo non lo fecero coinvolgere in “Mani pulite”)? Semplice. Perché il vecchio Partito Comunista era quello che aveva una distribuzione sul territorio capillare e che, attraverso le sue cooperative, poteva meglio raggiungere la maggior parte del popolino lavoratore. Alla medio-alta borghesia ci avrebbe pensato, per l’appunto il Berlusca.

Quando i servetti de “sinistra” avevano iniziato a stancare il popolino cencioso, che sarà pure cencioso, ma c’ha sempre uno stomaco e mal sopporta che chi lo dovrebbe difendere sorseggia a champagne, mangiando caviale (vi ricorda qualcosa di oggi?) fregandosene palesemente di lui, le élite mondiali tirarono fuori dal cilindro la nuova “fint’opposizione”: i 5 Stelle (o stalle, come preferite). Con questi ultimi, come ho già detto altrove, caddi anch’io in inganno e gli diedi il mio voto (dopo circa 30 anni di onorata scheda annullata). Chiaramente non feci lo stesso errore la tornata elettorale successiva.

Oggi, le sinistre “fucsia-arcobaleno”, come le chiama giustamente Diego Fusaro, si stracciano le vesti (colorate) sui “social media” per il fatto che è stato proclamato il lutto nazionale per la morte di Berlusconi (è tutto un “non in mio nome” o “not in my name”, perché in inglese fa più figo, ovunque). Oltre a non importarmi assolutamente nulla dell’atto politico voluto dall’attuale Governo marionetta (cambia la casacca dei burattini, ma i burattinai sono sempre gli stessi), devo dire che trovo semplicemente deprimente il fatto che esistano così tanti decerebrati a piede libero. Sul fatto che abbiano diritto di voto non mi preoccupo più da un pezzo, visto che, come diceva qualcuno (non mi interessa se fosse realmente Mark Twain o meno), “se servisse a qualcosa non ce lo lascerebbero fare”.

Il re è morto, viva il re! Avanti un altro.

 

*Ne avevo parlato in diversi articoli, fra cui qui, qui e qui

Ho sofferto un mare di cambiamenti e niente potrà mai più essere lo stesso

Ho sofferto un mare di cambiamenti e niente potrà mai più essere lo stesso

Non ho più scritto a lungo perché, come diceva Ludwig Wittgenstein nel suo “Trattato Logico-Philosophicus” «Wovon man nicht sprechen kann, darüber muss man schweigen», ossia «Ciò di cui non si è in grado di parlare, occorre tacerne». E infatti di cosa mai avrei potuto scrivere oltre a quanto ho già fatto nei miei precedenti articoli circa l’epoca che stiamo vivendo? Ben poco, in effetti.

Questo anche perché tutto sta procedendo come pianificato, almeno per coloro che hanno deciso che si dovesse mettere in atto questo cambiamento epocale nelle esistenze di tutti noi: prima è stata la volta della finta pandemia, poi è arrivata la guerra (che sta scemando nell’interesse di molti), ora è la volta della graduale scomparsa delle banche commerciali (vedi il caso svizzero e quello della Silicon Valley) in favore di un cambiamento centralizzato di valuta digitale. Non abbiate paura, avverrà a breve giro di vite, non così lontano nel tempo come alcuni credono e continuano a sostenere.

Circa 200 banche statunitensi sono a rischio fallimento e potrebbero crollare in modo simile a quello della banca californiana. Un rapporto afferma che “Anche se solo la metà dei depositanti non assicurati sceglie di prelevare fondi, quasi 190 banche sono esposte al potenziale rischio di deterioramento dei depositanti assicurati, con depositi potenzialmente assicurati per 300 miliardi di dollari”.

Uno studio di quattro economisti di importanti Università, pubblicato il 13 marzo sul Social Science Research Network, sostiene che l’aumento dei tassi di interesse della Federal Reserve ha portato al deprezzamento di attività come i buoni del Tesoro statunitensi detenuti da queste banche. Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha avvertito che non tutti i depositi non assicurati saranno salvati dalla FDIC. In altre parole, saranno salvate solo le grandi banche.

In Europa il meccanismo è stato annunciato da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE, durante la sua dichiarazione introduttiva dinanzi alla Commissione per i problemi economici e monetari del Parlamento europeo: «La fase istruttoria del progetto relativo all’euro digitale è iniziata oltre un anno fa. Sin dal suo avvio, lo stretto coinvolgimento del Parlamento europeo è stato prioritario per la BCE. Nel corso del 2022, in questa Commissione abbiamo discusso regolarmente le principali opzioni tecniche esaminate. I vostri contributi hanno fornito indicazioni preziose per il nostro lavoro; insieme con i riscontri ricevuti da altre controparti sia pubbliche sia private, essi hanno contribuito ai progressi compiuti nei mesi scorsi. Queste interazioni sono essenziali per assicurare che la moneta pubblica (la moneta emessa dalla banca centrale) risponda alle preferenze e alle esigenze dei cittadini e delle imprese, in un contesto digitale in continua evoluzione.

Le abitudini di pagamento dei cittadini europei stanno mutando a una velocità senza precedenti: negli ultimi tre anni i pagamenti in contanti effettuati nell’area dell’euro sono diminuiti dal 72 al 59 per cento di quelli totali, mentre i pagamenti digitali si sono ulteriormente diffusi. Nei Paesi Bassi e in Finlandia, ad esempio, il contante è utilizzato soltanto in un quinto delle transazioni. Al tempo stesso, i cittadini vogliono avere la possibilità di pagare con moneta pubblica. La maggior parte di essi considera importante o molto importante avere sempre a disposizione una tale opzione. Un euro digitale risponderebbe a questa crescente domanda di pagamenti elettronici, rendendo disponibile la moneta pubblica in forma digitale. Insieme con il contante, un euro digitale offrirebbe ai cittadini europei l’accesso a un mezzo di pagamento che consentirebbe di pagare ovunque nell’area dell’euro, senza costi. La facilità di accesso e la convenienza del suo utilizzo favorirebbero l’adozione della nuova moneta, migliorando l’inclusione finanziaria. Nel mio intervento odierno esaminerò come l’euro digitale potrebbe aiutarci a rendere disponibile la nostra moneta ovunque e per ogni necessità nell’area dell’euro. Concluderò le mie osservazioni soffermandomi sul programma di lavoro per il 2023, durante il quale la BCE porterà a termine la fase istruttoria del progetto relativo all’euro digitale e la Commissione europea presenterà la sua proposta legislativa.». Insomma il controllo sociale, attraverso una moneta digitale a tempo ed emessa dalle sole banche centrali, è ben tracciato. Prima nei Paesi occidentali, poi seguiranno gli altri (con le buone o con le cattive).

Il sistema è stato messo in moto e, aggiustamenti a parte, ha una sua precisa tabella di marcia. Il principio della rana bollita è sempre valido, così come quello della finestra di Overton.

Questo mio breve scritto è quindi più che altro un promemoria fatto a me stesso, in primis, circa un paio di punti che vengono tessuti da tutte le parti in causa. A chi si è preso la briga di leggere i miei precedenti articoli chi siano “le parti in causa” dovrebbe essere oramai ben chiaro. Per i più distratti si potrebbe riassumere semplicemente che non esiste “il buono” contrapposto al “cattivo”, per capirci meglio il “Trump” contrapposto al “Biden” di turno (o viceversa, a seconda di come si vuole credere alla narrativa corrente), oppure il “buono Occidente” contrapposto al “cattivo Oriente” (per semplificare i “buoni della Nato”, contro i “cattivi russi e cinesi”), bensì esistono due principali gruppi massonici che si alternano al vertice della piramide del potere mondiale, prevalendo l’uno ora e l’altro dopo, facendosi “sgambetti” reciproci strada facendo (leggi finti scandali su cose in realtà ben note a tutti, o finti attentati di varia natura tendenti a “destabilizzare” l’altra parte, almeno agli occhi dell’opinione pubblica).

Insomma è tutto un gioco delle parti su di un’enorme scacchiera, dove i pedoni che vengono massacrati (più o meno consapevolmente) siamo tutti noi “comuni mortali”. Chi stia al di sopra perfino dei re e delle regine comporterebbe un discorso a parte che non intendo affrontare qui, anche perché sono conscio che mi dareste tutti del matto (ancor più di quanto alcuni già non facciano).

 

I soldatini di piombo

In questa scesa agli inferi non si può fare affidamento per un rallentamento (non penso nemmeno ad un’inversione di marcia, secondo me impossibile) sulle cosiddette “nuove generazioni”. Come ho già scritto altrove, sono masse di soldatini che sono state preparate appositamente nelle scuole ed Università di tutto il mondo attraverso programmi fatti ad hoc per tale scopo. In loro (e non mi riferisco solo ai ventenni o agli adolescenti) è stato ucciso ogni senso di coscienza critica, creandogli appositamente una realtà indiscutibile, calata dall’alto, che non tollera dubbi, se non quelli finti creati appositamente per dar a vedere che il dissenso è tollerato. D’altro canto ci aveva già spiegato bene come funziona la cosa Ernst Jünger nel suo “Trattato del ribelle”.

I docili soldatini, armati di cellulare, cercano risposte ai quesiti del mondo attraverso gli algoritmi di “ChatGPT” (già il nome è tutto un programma: Chat Generative Pre-trained Transformer, ossia “Trasformatore pre-istruito generatore di conversazioni”), sapientemente messi su dall’azienda “senza scopo di lucro” OpenAI, tra i cui fondatori e partecipanti figurano i soliti noti: Elon Musk, Reid Hoffman (LinkedIN), Peter Thiel (PayPal), Sam Altman e Jessica Livingston di “Y Combinator” (incubatrice di startup come Airbnb, Stirpe, Coinbase, Dropbox, Twich, Reddit), Ilya Sutskever, ex esperto Google sull’apprendimento automatico, l’Amazon Web Services (sussidiaria che si occupa dei servizi su cloud).

Se ne vanno quindi in giro per il mondo, scandendo slogan (preparati appositamente da altri per loro), lanciando anatemi contro chi osi mettere in dubbio la vulgata del mainstream e dispensando di tanto in tanto perle di saggezza politica o morale. Soprattutto i trenta-quarantenni sono la quintessenza della saccenza incolta ed autoreferenziale. E questo è un fenomeno che non risente dei confini geografici. Un po’ ovunque nel mondo sono quella fascia d’età in cui meglio si assommano queste nuove “qualità” dell’homo technologicus (sic.), e si espandono democraticamente in tutte le branche dell’agire umano. In pratica sono, oramai, il perno centrale della moderna società (ovviamente esistono debite eccezioni, ma appunto sono tali).

 

Italialand, meine Liebe

Breve accenno ad Italialand, dove tra un “orbe terracqueo” del Presidente del consiglio Meloni e una “rambata” del sindaco di Firenze Nardella, sfilano le orde LGBTQXYZ+++— (si nota l’ironia?) capitanate dalla neo segretaria del PD Elly Schlein, la Greta Thunberg de noantri, allevata direttamente in seno alla compagine “neo liberal” americana. Ovviamente tutto ciò nulla ha a che vedere con il sacrosanto diritto degli omosessuali di avere diritti civili e sociali, bensì con la destabilizzazione dell’individuo attraverso la finta richiesta di normalizzazione di pratiche fortemente discutibili da diversi punti di vista, quale, ad esempio, quella della maternità surrogata. Di questi argomenti se ne potrebbe discutere per giorni, e non intendo certo qui farlo.

 

Senescenza

Personalmente mi sento come un essere immerso in una visione “spengleriana” del mondo, ossia facente parte di un mondo (in Der Untergang des Abendlandes, ossia “Il tramonto dell’Occidente”) già morto e privo di speranza che tenta in tutti i modi di resistere al suo declino. Colpa mia, della mia generazione (e di tutti quelli delle generazioni immediatamente precedenti alla mia) che non abbiamo saputo vedere la polpetta avvelenata che era stata lanciata nel nostro recinto. Eppure i mezzi per capirlo c’erano già, solo che non li abbiamo usati. Le analisi a posteriori servono solo per consolarsi e, se ci si riesce, per capire.

Nostalgicamente penso alla frase pronunciata da Donald Sutherland alla fine del bellissimo film di John Sturges “The eagle has landed” e un po’ mi ci identifico: «Bonnie my love, as a great man once said: I have suffered a sea change and nothing can ever be the same again… as they say in Ireland: we have known other days».

I professionisti dell’informazione

I professionisti dell’informazione

Ho deciso di scrivere questo articolo a partire dall’analisi di ciò che ha fatto e sta continuando a fare nella narrazione della “pandemia” la “mia” categoria, ossia quella dei giornalisti, dei mass media, soprattutto quella “ufficiale” o, come dice uno spot di Mediaset, “i professionisti dell’informazione”.

Quello che molti ignorano è che il Governo Conte con l’articolo 195 del decreto legge 34/2020 stabilì l’erogazione di un “Fondo emergenze emittenti locali” «per l’erogazione di un contributo straordinario in favore delle emittenti radiotelevisive locali che si impegnano a trasmettere messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi». Tale notizia è reperibile sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 9 novembre 2020. All’interno vi si legge: «Al fine di consentire alle emittenti radiotelevisive locali di continuare a svolgere il servizio di interesse generale informativo sui territori attraverso la quotidiana produzione e trasmissione di approfondita informazione locale a beneficio dei cittadini, è stanziato nello stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico l’importo di 50milioni di euro per l’anno 2020, che costituisce tetto di spesa, per l’erogazione di un contributo straordinario per i servizi informativi connessi alla diffusione del contagio da COVID-19. Le emittenti radiotelevisive locali beneficiarie si impegnano a trasmettere i messaggi di comunicazione istituzionale relativi all’emergenza sanitaria all’interno dei propri spazi informativi…».

Urbano Cairo, editore-padrone tra gli altri de “La7” e del “Corriere della Sera” ha dichiarato all’Ansa di “meritarsi” parte dei proventi del canone televisivo (circa 1,7miliardi di euro) per i servigi offerti in particolare con “La7” durante il periodo della “pandemia”. E come dargli torto? Chi meglio di Mentana, Floris, Formigli ed altri ancora hanno reso con il loro “tam tam” quotidiano a tutte le ore la narrativa sul Covid 19 l’unico argomento degno di discussione? Il solo problema è che la “discussione” è sempre stata a senso unico: il loro, ossia quello della propaganda governativa e di regime in genere. Mai spazio è stato dato a chi la pensasse in modo differente dal pensiero “ufficiale” su tutta la faccenda della “pandemia”. Ricordo che a tutt’oggi il numero ufficiale dei morti nel mondo “a causa” del Covid-19 (che è la malattia della SarsCov2, che è l’infezione) sono… ben 4milioni. I deceduti per tumore solo durante lo scorso anno sono stati circa 10milioni. I soli a cui tale spazio è stato concesso sono stati “invitati” nei salotti televisivi per “confronti” nello stile “uno contro tutti”, mettendoli alla berlina e mettendo in onda spezzoni di discorsi tagliati ad arte, per far sembrare le loro tesi quantomeno contraddittorie, per non dire folli. Il tutto senza possibilità di replica. Un caso per tutti quello del dottor Mariano Amici che lo strapagato professionista dell’informazione Bruno Vespa si è augurato fosse radiato dall’ordine dei medici perché reo di non aver abiurato alla sua professionalità.

A fronte di questa massa di “professionisti dell’informazione”, per chi ha voglia di cercare opinioni che non siano tutte strettamente allineate alla voce ufficiale del mainstream, si possono trovare in Rete variegate voci che, con i pochissimi mezzi a loro disposizione, cercano di informare la gente da altri punti di vista. Fra questi, ci sono: Byoblu (di Claudio Messora), Radio Radio (con Fabio Duranti e la nutrita squadra), Visione Tv con Francesco Toscano, Luogocomune (di Massimo Mazzucco), Contro Tv, (sempre con Massimo Mazzucco), Maurizio Blondet, La casa del Sole Tv (con Margherita Furlan), Becciolininetwork (di Stefano Becciolini), Numero6 (di Morris San), L’orizzonte degli eventi (di Barbara Tampieri), 100giorni da leoni (di Riccardo Rocchesso), Riscossa Italia, FEF Academy, L’Anticonformista, Meglio di ieri (di Daniel Griva), ComeDonChisciotte, Atlantico Quotidiano, l’Antidiplomatico, Nicoletta Forcheri, Oltre la linea News, Enrica Perrucchietti, Il bosco ceduo (di Pietro Ratto), Studi e salute (di Loretta Bolgan), Sandro Torella, Stefano Montanari, Barbara Belanzoni, Silver Nervuti, Matteo Brandi, Luca Donadel, Silvana De Mari, il sottoscritto e molti altri che al momento sono sicuro di aver dimenticato. Ebbene tutti costoro non credo che abbiano usufruito dei fondi stanziati dal Governo, proprio perché non allineati.

Molti hanno un canale Telegram oltre ai siti di cui ho messo il collegamento sopra. Telegram, almeno finora, sembra essere uno dei pochi social media non controllabile da parte dei grandi poteri. E proprio per questa ragione se ne stanno preoccupando. Pertanto sta venendo fuori la bufala secondo cui sarebbe un mezzo usato preferenzialmente da “cospirazionisti”, o peggio ancora da pericolosi elementi “estremisti” che vanno, per ovvii motivi, fermati. Ed ecco allora che Klaus Scwhab, fondatore ed organizzatore del World Economic Forum (organizzazione che decide in pratica i destini del mondo e che ha pubblicamente ammesso il Great Reset), ha iniziato a dire che occorrerà prevedere attacchi informatici su larga scala (a dire il vero non è la prima volta). Pertanto domani, 9 luglio, verrà lanciata una simulazione (sarà veramente tale o l’inizio di un cambiamento reale a livello mondiale?) denominata “Cyber Polygon”. Sarò pessimista (o forse realista?), ma penso che possa trattarsi dell’inizio di un controllo informatico globale, totale e definitivo.

Lo scopriremo solo vivendo, come si suol dire.

I professionisti dell’informazione

© Mediaset Infinity

Theme: Overlay by Kaira
Everybody lies